sabato 23 novembre 2013
DOBBIAMO FARE TUTTO
Costa/Arkadis
in
SENZA TITOLO
di e con Giulio Costa
visto il 19/11/2013
a
Teatro a l’Avogaria – Venezia
recensione apparsa su www.teatro.org
Nello spazio di cinquanta minuti un anonimo maestro tuttologo dispone sulla sua scena/aula una scrivania di cartone pressato, parla a ruota libera, concedendosi solo una breve ricreazione in cui tracanna un tetrapak di succo di frutta, dell’improbabile programma da svolgere, poi al trillo di un timer da cucina si blocca, risistema ogni cosa in borse stracariche e con il suo cartone pressato sotto braccio abbandona lo spazio vuoto. Cinquanta minuti di essenzialità teatrale per raccontare il disastro della scuola, la graduale perdita del sapere, il pressappochismo culturale che avanza inesorabile come il tempo che scandisce la stessa lezione alla quale il pubblico assiste. Giulio Costa firma testo, regia e interpretazione di Senza Titolo... (continua a leggere)
lunedì 18 novembre 2013
Non vedi niente lì?
MACELLERIA ETTORE
INAMLETO?
con Stefano Detassis e Maura Pettorussodisegno luci Alice Colla
organizzazione Daniele Filosi
testo e regia Carmen Giordano
visto il 12 novembre 2013
Teatro a l’Avogaria - Venezia
recensione apparsa in www.teatro.org
“Non vedi niente lì?” chiede Amleto alla Regina sua madre indicando il fantasma del Re assassinato. “Proprio niente” risponde la Regina e aggiunge “Ma quel che c’è lo vedo”. Ancora Amleto: “E non hai udito niente?” Regina: “Niente, no, solo le nostre voci”. Amleto: “Ma guarda lì, guarda che si ritrae”. E’ racchiusa qui, in questo scambio di battute del capolavoro shakespeariano, un segmento indiscutibilmente contemporaneo dell’attuale esperienza estetica: si tratta di vedere, di udire qualcosa che vada oltre a quel che già c’è, oltre le nostre voci, o guardare piuttosto in direzione di qualcosa che si ritrae, che si sottrae alla nostra vista. Su questa traccia sembra muoversi Amleto? di Macelleria Ettore visto nell’ambito del cartellone dei Martedì del Teatro a l’Avogaria di Venezia, con la regia di Carmen Giordano e l’interpretazione di Stefano Detassis e Maura Pettorusso.....
PASOLINI E LA ROMA CHE NON C’E’ PIU’
MATUTA TEATRO IN GARBATELLA | |
di e con Julia Borretti e Titta Ceccano musiche in scena Roberto Caetani regia Julia Borretti visto il 5 novembre 2013 Teatro a l’Avogaria - Venezia recensione apparsa in www.teatro.org |
Matuta Teatro apre con Garbatella il ciclo dei Martedì dell’Avogaria nel glorioso teatro veneziano di Corte Zappa che continua, a dispetto dei tagli alle già scarse risorse finanziarie, a rappresentare un presidio vitale per il teatro nella città lagunare, una sorta di ultima Tule per chi pensa e progetta ancora un teatro costantemente in bilico tra ricerca e tradizione. Nel rispetto di questa cifra, dunque, anche l’edizione 2013 dei Martedì, con il Pasolini di Una vita violenta nella drammaturgia di Titta Ceccano e Julia Borretti ad aprire la strada....
Iscriviti a:
Post (Atom)