sabato 26 novembre 2016

A GREGOR E' RIMASTA SOLO GRETA

La mia ultima recensione. "La Metamorfosi" del teatro Alcalino, visto al Teatro Ca' Foscari di Venezia. A a

lunedì 17 ottobre 2016

IN BASSO A DESTRA... "ECCE HOMO"

GLI EROI DI WANNINGER - TEATRO A L'AVOGORIA - GIUGNO 2016

L'ULTIMO NATO...

TORNARE AL CAPUA LUOGO DELLA LINGUA FESTIVAL 2016... FATTO!!!!


"E NON SON IO FORSE UN GENIO?" con il solito piccolo errore in locandina !!!!





LA MIA PRIMA VOLTA IN UNA TESI DI LAUREA

"GIRGENTI, AMORE MIO..."


E' sempre un piacere rivederlo...


SORRY BOYS AL TEATRO CA' FOSCARI DI VENEZIA

mercoledì 15 giugno 2016

I REMEMBER


Mi piace ricordare questo lavoro di qualche anno fa. 
Con Massimo Sgroi, Fausto Mesolella, Felice D'Andrea, Gino Cocciardo e altri amici.
Tra cui io. 






Lenta corre l'occhio della camera su frammenti di memoria.

E questa lentezza in qualche modo mi commuove.








SE IL TEATRO E' UN PRESIDIO DI AFFETTIVITA'...


con Diamante Marotta e Maria Delli Curti
La scuola è a tutti gli effetti un presidio sociale. Di legalità, di competenze, di cultura. Ma che cosa succede quando una scuola diventa anche presidio di affettività? E' quello che ho pensato quando lunedì 6 giugno sono andato a vedere "La vera storia di Callimaco e Lucrezia", libero adattamento della Mandragola di Machiavelli messo in scena dal laboratorio teatrale degli ex allievi del liceo F. Quercia di Marcianise. Un laboratorio come tanti, le scuole ormai ne sono piene, il teatro è a tutti gli effetti uno strumento pedagogico irrinunciabile. Perché allora ci sono andato? Per vedere finalmente dal vivo cosa succede in questa scuola dove la caparbietà e la determinazione di alcuni docenti come Maria delli Curti e Francesco Caso non solo permette la messa in scena dello spettacolo di fine anno, ma riesce anche a tenere legati ex allievi che ritornano nella loro scuola come se quello fosse il loro luogo più naturale. Conosco Maria Delli Curti da tempo e negli ultimi anni ci siamo scambiati opinioni e consigli, telefonate o mail, chiacchierate accese e sempre propositive. Non avevo mai visto però quello che poi per davvero succede. E quello che succede è semplicemente questo: il teatro diventa un luogo nel luogo, un grumo di legami e di affetti. Vincenzo Bellaiuto, Francesco Russo, Tullio Laudadio, Teresa Lener, Gabriele Gabola, Mararosaria Alberico, mi piace citarli tutti, hanno strappato a questo liceo il diploma negli anni scorsi, ma quello non è stato un traguardo da lasciarsi alle spalle, piuttosto una molla per tornare indietro. Ecco perchè parlo di affettività. L'aria che si respirava non era quella dell'evento, a volte succede che una semplice rappresentazione teatrale in ambito scolastico diventi mina vagante di presunzione e arroganza, quanto piuttosto quella del ritorno a casa. Ritornare a casa per far festa. Insieme con gli insegnanti diventati nel frattempo un po' come dei fratelli maggiori ed insieme all'entusiasmo del Dirigente Scolastico Diamante Marotta che, più emozionato dei ragazzi stessi, non smetteva di dare consigli a tutti.
Così, sul palco l'entusiasmo ha mostrato l'attenzione con cui la Mandragola sia stata tagliata e ricucita,  i ritmi e le trovate sceniche, l'azione collettiva e il disegno di ogni singolo personaggio. Certo, non sono mancate alcune ingenuità e qualche tendenza a strafare, ma il teatro è costruzione, è la tensione quello che che conta, la fatica e la voglia di stare in scena. 
E questa c'era davvero tutta.




domenica 5 giugno 2016

EROI ED EROISMI DI WANNINGER


E' così che doveva andare. Anche quest'anno il Laboratorio Permanente "G. Poli" del Teatro a l'Avogaria di Venezia è arrivato al capolinea. Un drappello di furenti appassionati, un sodalizio di anime votate all'esplorazione di reazioni e sentimenti, un vascello insomma salpato e poi attraccato con il suo carico di emozioni. Dunque, è così che doveva andare. Ancora una volta mesi e mesi di duro lavoro, serate al gelo in un teatro mai troppo riscaldato per l'umido della laguna, discussioni accese, vibranti immedesimazioni, tentativi pazienti a volte, a volte invece audaci e spericolati. Così si arriva a Wanninger. Il rilegatore Wanninger ideato dalla genialità di Karl Valantin e trasformato dalla mia testardaggine in un testo da portare in scena, perché in quel microcosmo della Meisel&Co. ho visto la possibilità che il nostro anno di lavoro prendesse il decollo. 
E' così dunque che è nato "Lo strano caso del Rilegatore Wanninger", 90 minuti, quasi un'intera partita di calcio, di assoluto e strampalato parossismo, con donne operaie in camice verde, signore con parrucche, uomini con tromboni (un evidente citazione a Prova d'Orchestra sempre di Valantin) e  baffi fin de siecle. Un carnevale insomma, un carnevale dell'ottusità, se si vuole, ma anche un carnevale che svela qualcosa di assolutamente insopprimibile: ognuno di noi ha bisogno di attaccarsi a qualcosa, non tanto perché passi la nottata di eduardiana memoria, ma perché le ore che passano siano quelle di una vita spesa con sufficiente dignità. Le nostre ore sono sempre molto di più che il conto totale di una vita.

Dunque, è finito un altro anno del nostro Laboratorio. 
I miei eroi di Wanninger, mi piace chiamarli così, sono sopravvissuti e sono pronti a correre di nuovo.
E' per questo che abbiamo chiuso lo spettacolo non con il solito e convenzionale saluto, ma con uno scatto in avanti sulle note di "Le vent nous portera" dei Noir Desire.
Ciao Paola, Daniela, Manuela, Alfredo, Samuele, Raffaello, Marta, Giorgia, Maria, Annamaria, Stella.
E grazie.